Edizione n. 5 - 2010

La compilation "La valigia dei suoni 5a edizione: Il soffio dell'arte sul vibrare di un'ancia" raccoglie alcuni dei brani più significativi registrati dal vivo durante la Rassegna Musicale organizzata nell'estate 2010 dalla Fondazione CSC con l'obiettivo di favorire la conoscenza delle culture musicali del mondo e promuovere l'esposizione e la trasmissione di idee, valori e sentimenti attraverso la contaminazione musicale intesa come linguaggio universale e fonte di energia vitale.

I gruppi che si sono esibiti hanno consentito di compiere un viaggio originale ad alto profilo culturale e di sicuro valore artistico, proponendo un viaggio storico-musicale e multiculturale all'interno dell'universo timbrico-musicale sviluppatosi negli aerofoni.

Un viaggio che rivisita i tempi antichi attraverso strumenti che la cultura occidentale ha classificato nella grande famiglia dell'oboe, come lo zurna (Turchia-Persia-Medio Oriente), lo shanai (India), il duduk (Armenia-Caucaso), la bombarda(area celto-europea), la ciaramella e il piffero (del nostro Medioevo), tutti aerofoni ad ancia doppia; incontra la preistoria con le launeddas (Sardegna) e i loro stretti parenti nord-africani (antenati delle più recenti zampogne e cornamuse) ad ancia singola battente, e risale ai tempi più moderni con la famiglia dei clarinetti (e saxofoni) dotati di imboccatura ad ancia semplice, fino a strumenti complessi come organi, organetti, fisarmoniche, armoniche a bocca ma anche le loro origini lontane, vedi lo sheng cinese risalente all'XI secolo a.C., tutti dotati di cavità all'imbocco delle quali è posizionata un'ancia libera.

"Il soffio dell'arte sul vibrare di un'ancia" riassume lo spirito del viaggio musicale proposto in questo album, un percorso evocativo e suggestivo che conduce l'ascoltatore in uno "spazio emozionale" intenso e seducente creato da artisti che hanno scelto strumenti ad ancia come mezzo espressivo d'eccellenza.

Organizzazione generale e location: Fondazione Centro Studi Campostrini
Progetto e Direzione Artistica: Meri Palvarini e Max Marmiroli
Service audio e luci: Luxound Service Brescia
Creatività, comunicazione, riprese video e sito web: Shots S.r.l. - Desenzano d/G. (BS) - info@shots.it

01 Tailerum, danza del carnevale di Canobbio 02' 59" (Tradizionale)
Verbanus Duo
02 Monfrina di Cavigliano 03' 44" (Tradizionale)
Verbanus Duo
03 Picasso 03' 29" (A. Bassissi)
Athos Bassissi Stefano Calzolari Duo
04 Libertango 08' 22" (A. Piazzolla)
Athos Bassissi Stefano Calzolari Duo
05 Le bout du monde 05' 19" (E. Ferrari)
Les Troublamours
06 Pallumella 09' 03" (Tradizionale, arr. E. Ferrari)
Les Troublamours
07 Chisciotte 03' 60" (G. Mirabassi - Ed. Prod. Fuorivia)
Gabriele Mirabassi Trio
08 I giardini di Dioniso 08' 18" (G. Mirabassi)
Gabriele Mirabassi Trio
09 Struzzi cadenti 05' 14" (G. Mirabassi)
Gabriele Mirabassi Trio
10 Volver 04' 28" (C. Gardel)
World's Atmospheres Orchestra
11 Valle della luna tango 04' 28" (C. Ughetti)
World's Atmospheres Orchestra
12 Birdland 05' 35" (J.Zawinul)
World's Atmospheres Orchestra